"Enlightenment", lo spettacolo musicale e immersivo di luci sul ciclo della vita a Casa Cardinale Ildefonso Schuster
Dagli stessi produttori di Genesis a Milano, Enlightenment, uno spettacolo di luci immersivo che rende omaggio al ciclo della vita, arriva a Milano dopo la prima a Torino.
Scopri la nuova esperienza immersiva di Projektil e Fever che ti porta in un affascinante viaggio attraverso le quattro stagioni. Questo spettacolo, un mix tra arte e tecnologia, apre le sue porte il 12 settembre.
Milano, 30 luglio 2024 - Un incredibile viaggio attraverso il ciclo della vita e delle stagioni vi attende. Enlightenment, l’esperienza di tecnologia e d'arte originale prodotta da Projektil, un collettivo artistico svizzero di fama internazionale, in collaborazione con Fever, arriva a Milano. Dopo Zurigo, Lione e la scorsa primavera a Torino, il nuovo scenario per questa suggestiva esperienza immersiva di luce e suoni sarà la Casa Cardinale Ildefonso Schuster a partire dal 12 settembre. Utilizzando tecnologie all'avanguardia e proiezioni scenografiche adattate all'architettura dell'edificio, questa esperienza immersiva accompagnerà gli spettatori in un affascinante viaggio attraverso le quattro stagioni sulle note emblematiche di Vivaldi. I biglietti sono in vendita da oggi.
Una novità per uno spettacolo immersivo di luce basato sulle Quattro Stagioni di Vivaldi. Dopo il successo di Genesis a Milano l'anno scorso, Projektil e Fever, la piattaforma leader per la scoperta di esperienze e spettacoli dal vivo, ritorna nello stesso posto per presentare la sua nuova iniziativa culturale: Enlightenment. Questa esperienza racconta ai visitatori la storia della vita in una successione di luci colorate e di una colonna sonora curata meticolosamente. Projektil ha dato nuova vita alle composizioni originali di Vivaldi, riarrangiandole e registrandole appositamente per migliorare l'esperienza immersiva, infondendo ai brani classici un tocco contemporaneo.
Enlightenment fa parte di una serie di spettacoli di luce chiamati Eonarium che si svolgono in luoghi spettacolari noti per il loro carattere storico o che fanno parte del patrimonio culturale. Puntando ad amplificare l'atmosfera e l'architettura esistenti, questo spettacolo innovativo fatto di proiezioni è adattato esattamente alle misure del soffitto, delle pareti, dei balconi e delle altre strutture presenti nell’edificio, utilizzando un modello 3D dello spazio creato da una scansione degli interni. In questo modo, ogni spettacolo rappresenta un'esperienza immersiva attentamente studiata e unica per la città.
Le pareti e il soffitto del Salone Pio XII prenderanno vita grazie all'uso di tecnologie avanzate adattate esattamente all'architettura dello spazio. Comodamente seduti su sedie illuminati nel monumento, con gli occhi fissi sul cielo, gli spettatori potranno abbandonarsi a questo viaggio immaginario di 30 minuti attraverso una metamorfosi audiovisiva che rappresenterà primavera, estate, autunno e inverno.
Questo viaggio continuerà con due tappe aggiuntive nella magia dell'universo, portando gli spettatori direttamente al “Samsara” (un concetto preso in prestito dalle culture induista, buddhista e giainista che descrive il ciclo infinito di rinascita e sofferenza) e al “Nirvana” (il raggiungimento dell'illuminazione finale e la liberazione dal samsara. Un'esperienza affascinante che attirerà bambini e adulti, amici e famiglie.
I biglietti sono disponibili ora esclusivamente su sito web ufficiale e sulla piattaforma di Fever a partire da 17€ per gli adulti e 7€ per i bambini.
Date e orari: a partire dal 12 settembre 2024, giovedì e venerdì dalle 19:30 alle 21:30 (ultimo ingresso), sabato dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso), domenica dalle 18:00 alle 20:00 (ultimo ingresso).
Prezzo: Biglietti disponibili qui
PROJEKTIL è un collettivo di artisti di Zurigo di fama internazionale. Il nostro team multidisciplinare è composto da artisti visivi, musicisti, programmatori, ingegneri del suono e designer. Creiamo contenuti innovativi e significativi che nascono dall’unione tra arte e tecnologia per dare vita ad esperienze sensoriali ricche di luce e passione. Con il nostro lavoro, vogliamo ispirare, incuriosire e far leva sui sensi.
Informazioni su Fever
Fever è la principale piattaforma globale per l’intrattenimento dal vivo, che ogni mese ispira oltre 300 milioni di persone a scoprire le migliori esperienze in più di 40 paesi. Con la missione di democratizzare l'accesso alla cultura e all'intrattenimento, Fever invita il pubblico a vivere esperienze ed eventi unici, dalle mostre immersive allo sport, alle esperienze teatrali interattive, fino ai concerti e ai festival. E, al tempo stesso, fornisce ai suoi partner dati e tecnologie per creare ed espandere nuove esperienze in tutto il mondo.
Dettagli di contatto
Argomenti correlati
Notizie correlate
"CHAOS LAB" PER LA PRIMA VOLTA A ROMA!
A partire dal 17 ottobre, un grande “laboratorio” dedicato a tutti gli appassionati di scienza apre le porte per di puro divertimento tra spettacoli scientifici, laboratori di fisica, esplorazioni...
ROMA: AL “FORTE! TRIONFALE” SI VIAGGIA SUL TITANIC
Un approccio originale e innovativo porta i visitatori a bordo del transatlantico più famoso al mondo, per ripercorrere tutte le tappe del suo viaggio: dalla partenza a Southampton fino alla notte ...
A Milano arriva Candlelight®: i classici dell’horror di Warner Bros.
Warner Bros. Discovery Global Experiences e Fever presentano un’esperienza musicale suggestiva tra le luci di migliaia di candele, con le colonne sonore dei più leggendari film horror di Warner Bro...
DroneArt Show torna in Italia dopo il sold out di Milano: due nuove serate a Napoli tra musica classica e spettacolo ...
Il 31 ottobre e l’1 novembre, la Mostra d'Oltremare ospiterà un’esperienza multisensoriale che unisce armonia, luce e tecnologia. Un appuntamento esclusivo e imperdibile nel ricco calendario cultur...
DroneArt Show torna in Italia dopo il sold out di Milano: due nuove serate a Torino tra musica classica e spettacolo ...
Due sole serate, un appuntamento esclusivo e imperdibile nel ricco calendario culturale della città di Torino.